FILIERA DELLA TARTUFICOLTURA: UN PROGETTO DI CRESCITA CONDIVISA
Il progetto è stato finanziato dalla Regione Umbria nell’ambito del PSR Umbria 2014/2020, (Tipologia 16.4.1 – Azione b2), dedicata alla cooperazione per lo sviluppo di filiere corte nella tartuficoltura.
Oltre il 90% delle risorse è stato destinato alla realizzazione di nuovi impianti tartufigeni, con una quota minore per l’ammodernamento della trasformazione del prodotto.
Il progetto ha coinvolto circa 95 aziende agricole umbre e una società di riferimento mondiale nel settore del tartufo, con l’obiettivo di sviluppare 250 ettari di tartufaie coltivate.
L’azienda di trasformazione ha definito accordi commerciali con le aziende partner, differenziati per durata e premi legati all’andamento del mercato.
Il nostro studio ha seguito l’intero processo: dalla promozione iniziale alla stesura del progetto e della domanda di finanziamento, fino al coordinamento della fase realizzativa.
Abbiamo curato direttamente oltre 40 progetti individuali, in collaborazione con i tecnici delle aziende coinvolte.
Grazie alla sinergia tra competenze, risorse e obiettivi comuni, il progetto ha favorito la crescita della filiera tartufigena in Umbria, puntando su una produzione di qualità, sostenibile e ad alto valore.
Questa esperienza ha fornito allo studio strumenti e competenze replicabili, aprendo la strada all’estensione del modello in altri distretti italiani e internazionali.
